19-mostra-internazionale-di-venezia
Gateway To Venice’s Waterways, Norman Foster Foundation + Michael Mauer, Porsche Miguel Kreisler, BAU + Empty, Ragnar Schulte, Porsche, Christopher Hornzee-Jones, Aerotrope

19. MOSTRA INTERNAZIONALE DI VENEZIA

02/06/2025

Architetture per un mondo trasformato. L’età dell’adattamento chiede un approccio trasversale

Come promesso ai nostri lettori, torniamo a parlare della Biennale di Architettura di Venezia, riprendendo il filo di un discorso iniziato a marzo con la nostra anteprima sul ruolo cruciale dell’architettura nella risposta alla crisi climatica.

Per decenni, progettare ha significato mitigare: ridurre l’impatto ambientale delle nostre costruzioni. Ma oggi non basta più. È tempo che l’architettura compia un passo ulteriore, abbracciando l’adattamento: un nuovo modo di concepire gli spazi, pensato per un mondo già profondamente trasformato.

19-mostra-internazionale-di-venezia

L’età dell’adattamento chiede un approccio trasversale, che dialoghi con più generazioni e più discipline, dalle scienze alle arti, in una visione ampia e integrata del futuro.

La Biennale di quest’anno si distingue per un approccio inclusivo, riunendo generazioni e profili diversi: dai grandi maestri dell’architettura ai giovani emergenti, dai vincitori del Pritzker ed ex curatori della Biennale a neolaureati e ricercatori. Un dialogo aperto tra esperienze, culture e visioni.

Forse la Mostra 2025 non potrà dirsi pienamente sostenibile, ma si propone comunque di dare il buon esempio: la maggior parte dei pannelli espositivi è realizzata in legno riciclato, che al termine della Biennale sarà triturato e trasformato in nuovi materiali.

Parallelamente, il Manifesto di Economia Circolare della Biennale, con Arup e la Ellen MacArthur Foundation, promuove il riuso e la riduzione degli scarti, supportato da un manuale di ricerca italo-cinese coordinato da IUAV e partner internazionali.

19-mostra-internazionale-di-venezia

Con il Padiglione Centrale in fase di ristrutturazione per tutto il 2025, Venezia non ospiterà solo la Biennale Architettura, ma diventerà un laboratorio vivente. La città stessa – una delle più esposte e vulnerabili di fronte ai cambiamenti climatici – diventa sfondo per un nuovo tipo di Mostra, in cui installazioni, prototipi ed esperimenti sono sparsi tra i Giardini, l’Arsenale e altri quartieri.

La Biennale Architettura 2025 vuole essere più di una Mostra: è un esperimento di unione di voci e forme di intelligenza diverse. Alcune risuoneranno più forti di altre, mentre altre potrebbero scontrarsi e produrre toni discordanti.

labiennale.org

di Barbara Vistarini

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Argomenti

Seguici su

Adv

Ultime da ART & CULTURE

rodney-smith-estetica-surreale

RODNEY SMITH ESTETICA SURREALE

A Palazzo Roverella di Rovigo una grande monografica dedicata al prestigioso fotografo newyorkese Due mondi che convivono, tra ordine e eccesso. Da
dc-art-novembre-25

DC ART Novembre ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Novembre Candy e il suo pazzo mondo, Christian Marquand, 1968 Elsa
helmut-newton-intrecci

HELMUT NEWTON. INTRECCI

Al Filatoio di Caraglio una mostra che racconta la straordinaria affermazione del fotografo nel panorama internazionale Scenari onirici, ambigui e provocatori. Lo
fata-morgana

FATA MORGANA

Memorie dall’invisibile La mostra trae ispirazione dal poema Fata Morgana, scritto da André Breton nel 1940, e intreccia storia, arte e misticismo
yayoi-kusama

YAYOI KUSAMA

Alla Fondation Beyeler di Basilea una mostra sull’universo creativo dell’acclamata artista giapponese Yayoi Kusama, la sua concezione dell’arte come atto terapeutico: una
Vai a

Don't Miss