CARAVAGGIO dentrocasa SETTEMBRE 2017
CARAVAGGIO dentrocasa SETTEMBRE 2017

CARAVAGGIO AI RAGGI X

02/09/2017

A palazzo Reale di Milano una mostra che offre diverse prospettive dell’opera del maestro.

nell’immagine: Fanciullo morso da un ramarro, 1596-1597; San Giovanni Battista, 1603

Caravaggio a Milano, una promessa, un approdo. Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (1571-1610), fu riscoperto dopo anni di oblìo, proprio grazie ad una straordinaria mostra allestita a Palazzo Reale nel 1951. E oggi la stessa sede ospita una nuova esposizione dal tema “Dentro Caravaggio” visitabile fino al prossimo 28 gennaio.

Diciotto i capolavori in mostra riuniti tutti insieme per la prima volta e provenienti da grandi istituzioni museali italiane ed estere. Ma l’unicità della rassegna, curata da Rossella Vodret coadiuvata da un prestigioso comitato scientifico, sta nel fatto che le opere sono affiancate dalle rispettive immagini radiografiche che, attraverso un uso innovativo degli apparati multimediali, consentono al pubblico di seguire l’intero percorso affrontato dall’artista, dal suo pensiero iniziale fino alla realizzazione definitiva.

Personaggio burrascoso e controverso, con alle spalle anche non pochi guai con la legge, Caravaggio si affermò per l’utilizzo esemplare della luce a sottolineare i volumi dei corpi, in particolare nei tanti soggetti che emergono da un fondo scurissimo. Due le chiavi di lettura attraverso le quali si vuole offrire una nuova prospettiva della sua produzione: oltre alle indagini diagnostiche, infatti,  anche una fitta serie di documenti che hanno portato ad una sostanziale rivisitazione della cronologia dei primi quadri.

CARAVAGGIO-SETTEMBRE 2017 buona ventura
La Buona Ventura, 1597

Sfatato anche il mito che Caravaggio non abbia mai disegnato viste le tracce rinvenute sulla preparazione delle opere giovanili. Riflettografie e radiografie penetrano in diversa misura sotto la superficie pittorica permettendo di ricostruire il procedimento adottato dal maestro con i vari pentimenti e rifacimenti.

Emblematico il San Giovannino di Palazzo Corsini, opera nella quale aveva prima aggiunto e poi eliminato un agnello, simbolo iconografico.

 

Fino al 28 gennaio 2018

palazzorealemilano.it

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

di Stefania Vitale

Argomenti

Seguici su

Ultime da Art & Culture

GAIDO-DIC-23

VERONICA GAIDO: fascinazioni fluide

A colloquio con l’artista-fotografa che ama raccontare storie di luce, emozione e dinamismo. Ogni immagine è una traccia di poeticità, scoperta, seduzione.
tim-burton-dic-23

TIM BURTON INCUBI FIABESCHI

Al Museo Nazionale del Cinema di Torino, la mostra che celebra la creatività visionaria del regista americano. Mostruosamente bizzarri, eccentrici e spesso
Lo-scaffale-2023

LO SCAFFALE DI DICEMBRE

Ecco la nostra selezione da mettere nel tuo “scaffale”. CUORE DI RUNNER autore: Barbara Vistarini editore: Marco Serra Tarantola Pag: 200 Barbara
KUSAMA-nov-23

CHRISTMAS DESIGN

DENTROCASA è media partner della prima mostra diffusa che porta l’arte e la creatività di designer di fama internazionale in 15 piazze
Kapoor-nov-23

ANISH KAPOOR: VERTIGINI CONTEMPORANEE

A Palazzo Strozzi di Firenze installazioni che rileggono lo spazio arricchendolo di nuovi magnetismi Con Anish Kapoor l’arte diventa messaggera di un’identità
Vai a