PETSCHINKA-ROBERT

PETSCHINKA, UNA MATITA PUÒ PORTARTI OVUNQUE…

Petschinka: un artista a 360 gradi, con un occhio di riguardo per l’uomo contemporaneo e l’attualità

nell’immagine: Freunde 130×90 cm

 

Robert-Petschinka
L’artista Robert Petschinka

Robert Petschinka nasce nel comune di Großmugl, un paesino situato nella Bassa Austria, il 15 gennaio del 1956.

Vive e lavora a Sierndorf, distretto di Korneuburg, sempre nella Bassa Austria.

• Mi racconti com’è nata la passione per la pittura?

PETSCHINKA-ROBERT
Großes unentschieden 100×100 cm

A causa di un’infezione ossea, all’età di 10 anni vengo sottoposto ad un intervento chirurgico alla caviglia. Per rendere più sopportabile il periodo di convalescenza, durante il quale mi era vietata ogni attività sportiva all’aperto, mio padre mi regala una scatola di acquerelli. È così che, cercando di riprodurre diversi quadri di Picasso e di altri pittori famosi, scopro il mondo della creatività. Da quel momento nasce il mio interesse per l’arte”.

• Le tue tematiche sono sempre figurative…

Le mie opere iniziano a rispecchiare fedelmente la mia vita e il mio ambiente di lavoro, in cui gli stati d’animo, lo sguardo critico rivolto alla società e lo sviluppo dell’umanità rimangono sempre i temi fondamentali. Nelle mie immagini sono soprattutto presenti contrasti sociali, riflessioni su problemi relazionali e lavorativi e svariate tematiche attuali. Al centro rimane sempre l’essere umano. Essendo un attento osservatore degli eventi, considero i miei disegni – che creo con regolarità quasi quotidiana – come un diario dal tema Ciò che mi porta il giorno”.

PETSCHINKA-ROBERT
Sehnsucht 30×40 cm

• Oltre che artista, sei anche un organizzatore di eventi.

Un altro campo d’attività a cui mi dedico con tutto me stesso e che mi sta molto a cuore è la pedagogia artistica. Ricoprendo per 10 anni la carica di presidente-coordinatore della galleria “Grenzart” a Hollabrunn, ho organizzato e curato numerose mostre e conferenze e ho realizzato parecchi progetti, anche in collaborazione con le scuole locali. Attualmente sono ritornato a concentrarmi più sul mio lavoro personale, rappresentato soprattutto dal disegno. Inoltre sto elaborando progetti per la realizzazione di opere in spazi pubblici, approfittando di una rete stabile di contatti con colleghi in numerosi Paesi europei”.

• Possiamo quindi definirla un artista a tutto tondo?

“L’interesse è sempre l’espressione creativa a 360°. Dunque, per ampliare la mia ricerca artistica, indago differenti forme espressive. Infatti la mia opera d’artista spazia dalla pittura alla scultura, dal disegno alla musica. Ma non solo. Faccio anche illustrazioni di libri e progetti d’arredamento di interni. Mi sento parte integrante della scena culturale nazionale con molti contatti in Austria e all’estero.In questi tempi nei quali si sta diffondendo un senso d’isolamento a causa della pandemia, trascorro molte ore nel mio studio sviluppando nuove forme d’espressione. Ovviamente mi manca la mia solita rete di contatti, dai famigliari agli amici”.

 

 

r.petschinka@gmail.com

 

 

[ap_divider color=”#CCCCCC” style=”solid” thickness=”1px” width=”100%” mar_top=”20px” mar_bot=”20px”]

bonazzoli gianbattista

 

di Gianbattista Bonazzoli
bonazzoli99@gmail.com
cell 328 3465570

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

jean-michel-jarre-promptitude

JEAN-MICHEL JARRE. PROMPTITUDE

Al MEET Digital Culture Center di Milano, la prima mostra di arti visive del compositore e performer multimediale Jean-Michel Jarre, grande pioniere
maison-de-creation-guillaume-bottazzi

MAISON DE CRÉATION. GUILLAUME BOTTAZZI

Uno spazio esclusivo che ospita opere realizzate ad hoc L’artista Guillaume Bottazzi, pioniere della neuroestetica, disciplina che studia le basi neurali dell’esperienza
lo-scaffale-di-luglio-25

LO SCAFFALE DI LUGLIO ’25

Ecco la nostra selezione da mettere nel tuo “scaffale”. “HO FATTO DI TUTTO ME LA MIA CASA” a cura di: Giordano Bruno
invecchiare-con-cura

INVECCHIARE CON CURA

Nel libro del dottor Renzo Rozzini le nuove frontiere della longevità. La necessità di uno sforzo collettivo. Gli anziani e il loro
jacopo-dimastrogiovanni-riflessioni-sulluomo

JACOPO DIMASTROGIOVANNI, RIFLESSIONI SULL’UOMO

Nell’opera dell’artista trentino un’indagine profonda sulla vulnerabilità umana Jacopo Dimastrogiovanni, artista trentino classe 1981, attraverso la pittura intende sviluppare una riflessione sull’Uomo,
Vai a