Helen-Frankenthaler-novembre
Helen Frankenthaler Ocean Drive West #1 1974, acrilico su tela cm 238,8 × 365,8 New York, Helen Frankenthaler Foundation © 2024 Helen Frankenthaler Foundation, Inc. / Artists Rights Society (ARS), New York

HELEN FRANKENTHALER: DIPINGERE SENZA REGOLE

05/11/2024

A Palazzo Strozzi di Firenze le opere dell’artista newyorkese in dialogo con altre figure della scena contemporanea

Un nuovo rapporto tra colore, spazio e forma. È quello ideato dall’artista americana Helen Frankenthaler (1928-2011) che ha sfidato le convenzioni della pittura tradizionale con una visione personalissima audace e intuitiva. La sua arte si distingue per una capacità unica di combinare astrazione e poesia, tecnica e immaginazione, controllo e improvvisazione, sviluppando la ricerca di una nuova libertà nella pittura.

Helen-Frankenthaler-novembre
Helen Frankenthaler, The Human Edge (Il limite umano) 1967, acrilico su tela, cm 314,9 × 237,1 Syracuse, NY, Everson Museum of Art, Museum purchase to honor Director, Max Sullivan on the opening of the IM Pei building, 68.23 © 2024 Helen Frankenthaler Foundation, Inc. / Artists Rights Society (ARS), New York

A Palazzo Strozzi di Firenze è in corso una mostra dal tema appunto “Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole”, senz’altro la più completa dedicata in Italia alla sua figura, tra le più prestigiose del XX° secolo. Il percorso è organizzato cronologicamente. Le sue opere sono inoltre accostate a dipinti, sculture e opere su carta di artisti a lei contemporanei, come Jackson Pollock, Morris Louis, Robert Motherwell.

Helen-Frankenthaler-novembre
Helen Frankenthaler Solar Imp (Impianto solare) 1995, acrilico su carta cm 198,1 × 151,8 New York, Helen Frankenthaler Foundation © 2024 Helen Frankenthaler Foundation, Inc. / Artists Rights Society (ARS), New York

Con l’innovativa soak-stain (letteralmente “imbibizione a macchia”), la Frankenthaler ha segnato in modo indelebile l’evoluzione della pittura moderna. La tecnica prevedeva l’applicazione di vernice diluita distesa orizzontalmente su tele non trattate, creando effetti simili a quelli dell’acquerello, ma su larga scala e con colori a olio.

Fino al 26 gennaio 2025
palazzostrozzi.org

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

giorgio-armani-prive

GIORGIO ARMANI PRIVÉ

Vent’anni di Alta Moda Sarà visitabile fino al 28 dicembre la mostra GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025, Vent’anni di Alta Moda: un excursus,
fondazione-garavani-e-giammetti

FONDAZIONE GARAVANI E GIAMMETTI

Orizzonti/Rosso è la prima esposizione della Fondazione Per la prima volta la Fondazione Garavani e Giammetti si presenta al pubblico in tutta
dc-art-luglio-25

DC ART Luglio ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Luglio Rondal Partridge, Dorothea Lange, fotografa della Resettlement Administration California, 1936,
Vai a

Don't Miss