Helen-Frankenthaler-novembre
Helen Frankenthaler Ocean Drive West #1 1974, acrilico su tela cm 238,8 × 365,8 New York, Helen Frankenthaler Foundation © 2024 Helen Frankenthaler Foundation, Inc. / Artists Rights Society (ARS), New York

HELEN FRANKENTHALER: DIPINGERE SENZA REGOLE

05/11/2024

A Palazzo Strozzi di Firenze le opere dell’artista newyorkese in dialogo con altre figure della scena contemporanea

Un nuovo rapporto tra colore, spazio e forma. È quello ideato dall’artista americana Helen Frankenthaler (1928-2011) che ha sfidato le convenzioni della pittura tradizionale con una visione personalissima audace e intuitiva. La sua arte si distingue per una capacità unica di combinare astrazione e poesia, tecnica e immaginazione, controllo e improvvisazione, sviluppando la ricerca di una nuova libertà nella pittura.

Helen-Frankenthaler-novembre
Helen Frankenthaler, The Human Edge (Il limite umano) 1967, acrilico su tela, cm 314,9 × 237,1 Syracuse, NY, Everson Museum of Art, Museum purchase to honor Director, Max Sullivan on the opening of the IM Pei building, 68.23 © 2024 Helen Frankenthaler Foundation, Inc. / Artists Rights Society (ARS), New York

A Palazzo Strozzi di Firenze è in corso una mostra dal tema appunto “Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole”, senz’altro la più completa dedicata in Italia alla sua figura, tra le più prestigiose del XX° secolo. Il percorso è organizzato cronologicamente. Le sue opere sono inoltre accostate a dipinti, sculture e opere su carta di artisti a lei contemporanei, come Jackson Pollock, Morris Louis, Robert Motherwell.

Helen-Frankenthaler-novembre
Helen Frankenthaler Solar Imp (Impianto solare) 1995, acrilico su carta cm 198,1 × 151,8 New York, Helen Frankenthaler Foundation © 2024 Helen Frankenthaler Foundation, Inc. / Artists Rights Society (ARS), New York

Con l’innovativa soak-stain (letteralmente “imbibizione a macchia”), la Frankenthaler ha segnato in modo indelebile l’evoluzione della pittura moderna. La tecnica prevedeva l’applicazione di vernice diluita distesa orizzontalmente su tele non trattate, creando effetti simili a quelli dell’acquerello, ma su larga scala e con colori a olio.

Fino al 26 gennaio 2025
palazzostrozzi.org

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Argomenti

Seguici su

Adv

Ultime da ART & CULTURE

rodney-smith-estetica-surreale

RODNEY SMITH ESTETICA SURREALE

A Palazzo Roverella di Rovigo una grande monografica dedicata al prestigioso fotografo newyorkese Due mondi che convivono, tra ordine e eccesso. Da
dc-art-novembre-25

DC ART Novembre ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Novembre Candy e il suo pazzo mondo, Christian Marquand, 1968 Elsa
helmut-newton-intrecci

HELMUT NEWTON. INTRECCI

Al Filatoio di Caraglio una mostra che racconta la straordinaria affermazione del fotografo nel panorama internazionale Scenari onirici, ambigui e provocatori. Lo
fata-morgana

FATA MORGANA

Memorie dall’invisibile La mostra trae ispirazione dal poema Fata Morgana, scritto da André Breton nel 1940, e intreccia storia, arte e misticismo
yayoi-kusama

YAYOI KUSAMA

Alla Fondation Beyeler di Basilea una mostra sull’universo creativo dell’acclamata artista giapponese Yayoi Kusama, la sua concezione dell’arte come atto terapeutico: una
Vai a

Don't Miss