Il-solletico-della-natura-Bayview-Febbraio-2022

IL SOLLETICO DELLA NATURA

15/02/2022

L’intima relazione tra natura e vita quotidiana stabilisce equilibri visivi e interiori che pacificano la mente e il corpo, regalando la benefica sensazione di vivere liberi anche tra le mura domestiche.

Il concetto di libertà sta sulla bocca di tutti e si amplifica in sfumature infinite che toccano varie tematiche e situazioni.

Libertà di parola, di pensiero, di movimento, di azione… e libertà di sentirsi liberi tra le mura di una casa, non soltanto perché ci si sta magnificamente a proprio agio, ma anche perché la natura circostante, così ricca e lussureggiante, ci permette di viaggiare con la fantasia oltre i confini di cemento.

È una percezione appagante e coinvolgente quella di sentirsi catturati dalla natura che bussa alle vetrate di casa e che, un passo fuori dalla porta, ci accarezza i piedi e ci regala in ogni stagione i suoi colori, senza che si debba muovere un dito, comodamente allungati sul divano, o mentre si pranza o dalla camera da letto.

Mark ed Allison, che qui vivono con le due figlie, conoscono bene queste piacevoli sensazioni perché le vivono nella quotidianità, avendo il privilegio di abitare in questa splendida villa all’interno del parco aborigeno di Ku-Ring-Gai Chase, a Bayview, una paradisiaca insenatura marina 30 km a nord di Sydney.

Persino guardare le immagini di questa casa, solleticata su ogni lato da una natura lussureggiante, riesce a scatenare la fantasia e proiettarci nell’incanto selvaggio di una giungla nella quale tutto può accadere…

In realtà ciò che accade veramente è che, al posto di una capanna nella giungla, ci troviamo di fronte a una splendida abitazione dal design moderno e accattivante, tutta spazi e vetrate, luce e forza della natura che convive pacificamente con gli abitanti.

Il-solletico-della-natura-Bayview-Febbraio-2022-Sala-da-pranzo

L’intervento è firmato dall’interior designer Pamela Makin, che ha curato da capo a piedi l’assetto e l’arredo di tutti gli ambienti della casa. In perfetta concordanza con la coppia, che le ha lasciato ampia libertà, la designer ha sapientemente lavorato in opposizione con l’esterno, riducendo al minimo la decorazione degli spazi e puntando su pezzi iconici.

Contrasti di chiaro-scuro e antico-moderno, mixati a qualche concessione etnico-tribale, costruiscono il percorso abitativo che inizia con l’ampio spazio dedicato al relax, vista camino e vista natura, per ogni occasione.

Accanto, sempre aperta e affacciata sull’esterno, la zona pranzo dove, in ogni periodo dell’anno, si può concettualmente pranzare e cenare all’aperto.

Il-solletico-della-natura-Bayview-Febbraio-2022-Camera

Anche in camera lo spettacolo della natura non finisce di sorprendere e sembra accarezzare il sonno degli abitanti. Eames e Van Der Rohe troneggiano fra i pezzi di design, ma anche Lissoni per Living Divani; e poi pavimenti in basalto, pareti in legno nere, travi a vista.

Tutto è all’insegna del comfort e della funzionalità, considerato che qui vivono quattro persone, e arricchito da vasi indiani e turchi, pezzi di artigianato africano, cuscini sgargianti e quadri alle pareti.

Fuori il mare e una natura prosperosa che irrompe maestosa, visibile attraverso le enormi finestre a tutta altezza.

Ci svela Mark: “Ci siamo subito innamorati di Bayview. Qui, immersi in una profonda tranquillità, la qualità della vita è migliore rispetto a Sydney. Si va in barca, si pesca, sempre circondati da una bellezza che lascia senza fiato”.

Interior Designer Pamela Makin - Ph. Michele Biancucci - Testo Alessandra Ferrari

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

Rivista completa - ottobre 2025

L’EREDITÀ DI RE GIORGIO

Design e Fashion. Rispondenze, riflessi, connessioni. Una vera e propria equazione di stile… Come non dedicare la cover di questo mese proprio
narrazione-di-uno-stile

NARRAZIONE DI UNO STILE

Design francese, arte contemporanea e materiali preziosi: ogni elemento sussurra un’armonia tutta da ammirare Quando i proprietari hanno deciso di affidarsi a
un-rifugio-a-manhattan

UN RIFUGIO A MANHATTAN

Eclettico e armonico questo appartamento di 170mq, a Manhattan, è stato concepito come un rifugio intimo e accogliente Incontriamo l’interior designer Antonella
colors

COLORS!

Euforia di colori e design contemporaneo definiscono questo pied-à-terre nell’Upper East Side Questo appartamento in Manhattan, dalla superficie totale di 85 mq,
un-equilibrio-perfetto

UN EQUILIBRIO PERFETTO

Fra tradizione e futuro, eleganza e innovazione, prendono vita spazi professionali incantevoli e avvolgenti, ricchi di charme Nel cuore pulsante di Napoli
Vai a

Don't Miss