La-scatola-dei-gioielli-Veronique-Living

LA SCATOLA DEI GIOIELLI

15/02/2022

La casa vista non solo come focolare domestico ma anche come un contenitore di gioielli dove far vivere importanti oggetti di famiglia, pezzi d’arte e di design.

A New York, a pochi passi da Park Avenue, questo appartamento che si sviluppa su due livelli, per un totale di 360 metri quadrati, rappresenta per Veronique Mazard e suo marito Andrew Vogel uno spazio simile a una scatola di gioielli dove poter godere della loro arte nonché di importanti pezzi tramandati di generazione in generazione.

Veronique Mazard è nata in Francia e sua madre e suo nonno sono stati per anni i geni creativi del famoso brand di gioielli “Jean Mahie” conosciuto e apprezzato con vetrine e spazi esclusivi nei più importanti negozi del mondo.

Gli architetti Chris Stone e David Fox dello studio Stonefox di New York sono stati incaricati da questa giovane coppia con due figli di ridisegnare l’appartamento, che già disponeva di spazi gioielli: stanze ben proporzionate, con ampi volumi, ma necessitava di un “aggiornamento”.

Tra le sue richieste, Andrew Vogel era concentrato ad ottenere finiture, colori e trame lussuose. Inoltre il progetto doveva rispecchiare i loro gusti e il loro modo di vivere.

Lo studio Stonefox Architecture è specializzato nel lavorare con famiglie che dispongono di grandi collezioni di arte e con questi presupposti i risultati erano già garantiti alla partenza. Come richiesto, grande attenzione è stata data ai materiali e ai dettagli.

La-scatola-dei-gioielli-Veronique-Living

La divisione tra il living e la sala pranzo ne è un esempio: il rivestimento realizzato su disegno è in mogano e le porte hanno intarsi in madreperla;

lo stesso vale per l’office al piano superiore in legno ebanizzato con pannelli intarsiati in pelle scamosciata. I candelieri sul camino di Herves Van der Straaten, come le sedie di Vladimr Kagan, le cinque lampade di Felix Agostini, oltre alle innumerevoli opere d’arte sono solo alcuni gioielli che catturarono l’attenzione di un occhio colto e preparato.

Per Veronique e Andrew, che hanno in comune la condivisione per le cose belle e l’amore per l’arte, è stata una grande soddisfazione lavorare con gli architetti Chris Stone e David Fox.

La-scatola-dei-gioielli-Veronique-Living

La professionalità, la cura e l’attenzione dedicata ad ogni ambiente come ai gioielli, ha davvero esaudito la richiesta inziale della committenza.

Arrivare alla conclusione di un progetto è sempre un processo lungo che richiede conoscenza, energia e pazienza nella ricerca e nello studio.

Quando, da un’idea, o meglio, da un disegno del progetto sulla carta, si arriva alla fine di un lavoro e lo si vede realizzato e materializzato, tutto il tempo che gli si è dedicato rappresenta la più grande soddisfazione.

Progetto di restyling Architetti Chris Stone e David Fox (Studio Stonefox Architecture) – Ph. Gianni Franchellucci - Testo Robert Paulo Prall

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

tra-eclettismo-e-arte

TRA ECLETTISMO E ARTE

Linee pulite e nette tratteggiano gli spazi e conferiscono agli ambienti domestici armonia e fusione di linguaggi Situata nel centro storico di
scolpita-nella-natura

SCOLPITA NELLA NATURA

Tra le colline emerge un gioiello architettonico che dialoga con la natura firmato dall’architetto Michele Perlini Immersa tra le suggestive colline delle
carattere-autentico

CARATTERE AUTENTICO

Una storica residenza irlandese torna a splendere: l’attento restauro ne ha valorizzato il patrimonio architettonico, creando spazi affascinanti e avvolgenti Nel cuore
classe-in-alta-quota

CLASSE IN ALTA QUOTA

Tra le alte vette delle Valle d’Aosta, sorge questa abitazione, progettata e customizzata da Far Arreda. Un paesaggio montuoso, formato da alti
naturali-connessioni

SINTONIA PRIMORDIALE

Natura e cemento convivono in un abbraccio continuo che avvolge la vita esplorando un percorso abitativo ricco di suggestioni e calda accoglienza
Vai a

Don't Miss