La-casa-della-regina-Luglio-2022

LA CASA DELLA REGINA 

08/07/2022

Seducenti prospettive reinterpretano in chiave contemporanea gli stilemi storici e morfologici di una casa nel cuore storico di Brescia. 

La storia incanta e affascina anche quando si riscrive su di essa un nuovo dialogo che parla di modernità, agiatezza e tecnologia perché la nostalgia del passato è interessante fintanto che non vengono meno le comodità a cui l’era del benessere ci ha abituati.

Via libera quindi a questa pagina storica costituita da un involucro antico nel cuore pulsante di Brescia, dove l’eco del passato resta un sussurro appena percepibile, una melodia perfetta per fare da sfondo al nuovo che avanza.

La recente stesura di questa incantevole casa è firmata dall’arch. Emanuele Vergine che con equilibrato tatto ha saputo cogliere l’essenza storica del corpo di fabbrica trasformando gli spazi in ambienti raffinati e sintonici perfetti per le esigenze della famiglia che li vive.

“L’elaborata interpretazione del design è passata attraverso la lettura e lo studio dello stile riguardante le residenze dell’alta borghesia” ci dice l’arch. Vergine, “e l’abbiamo denominata “La Casa della Regina” in quanto tende a rappresentare la forza, l’autorità, la cultura e il buon gusto della committenza”.

L’eleganza che aleggia in ogni ambiente della casa è percepibile già all’ingresso con la boiserie che accompagna e prosegue nel living in open space rendendo tutto più avvolgente e raffinato.

Realizzata sia in legno che in gres, definisce le zone comuni dando respiro e design privato alle stanze da letto ispirate al carattere di chi le utilizza. Le stesse boiserie sono state progettate e realizzate ad arte da Far Arreda, come le ante rientrati a scomparsa della cucina che sembrano un tutt’uno con le pareti.

La-casa-della-regina-Luglio-2022

Questa zona tecnica della casa è stata completamente progettata e customizzata sull’uso e consumo finale, impreziosendo le zone living con l’isola di funzione conviviale oltre che funzionale, permettendo alla famiglia di partecipare al coinvolgimento dell’arte della preparazione del cibo.

L’illuminazione della zona giorno è stata studiata sapientemente in modo da creare una “veletta”, come se fosse una feritoia che stacca il soffitto dai muri, che ospita sia l’illuminazione indiretta che tutto il sistema di ricambio dell’aria e la climatizzazione in modo da avere il massimo del confort climatico e illuminotecnico evitando di mostrare oggetti tecnologici e fonti luminose.

La-casa-della-regina-Luglio-2022

Per accedere alla zona notte e alle camere della casa, tutte le porte sono state create in falegnameria da Far Arreda, a filo muro, replicando le boiserie per mimetizzarle con la superficie muraria.

La camera padronale ha una distribuzione interna completamente progettata mediante arredo fatto a misura. Entrando, una ampia cabina armadio semitrasparente e riflettente divide la zona vestizione con la camera; all’interno di essa due porte complanari che fungono da sfondo al letto rendono l’arredo parte della muratura.

Una piena parete vetrata con specchio stopsol separa la camera dal bagno padronale dove l’effetto a specchio moltiplica l’enfasi del design su misura all’interno di questa splendida zona notte

Progetto Arch. Emanuele Vergine - Foto Michela Melotti - Testo Alessandra Ferrari

CHI:

• FAR ARREDA – Boiserie e arredo su misura

via Martiri della Libertà 23,  Roncadelle (Bs) – Tel. 030 2780270

fararredamenti.com

 

• OFFICINA LUCE – Realizzazione e progettazione illuminotecnica spazi interni

via Monte Cengio 52/54, Brescia – Tel. 030 7870330

officinaluce.eu 

 

• ELIN – Realizzazione impianto elettrico domotico, antintrusione, diffusione sonora

via della Fornace 28/30, Castel Mella (Bs) – Tel. 030 9745177

 

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

il-ruggito-del-glamour

IL RUGGITO DEL GLAMOUR

Incanto e seduzione tracciano le sorti di questo settecentesco casale rinato a nuovo splendore grazie al gusto eclettico e originale del suo
vibranti-sinergie

VIBRANTI SINERGIE

L’appassionante metamorfosi di un appartamento ha trasformato in un autentico rifugio di eleganza e serenità a contatto con la natura La Camilluccia,
la-storia-nella-modernita

LA STORIA NELLA MODERNITÀ

Nella silenziosa oasi di pace di un antico monastero quattrocentesco, l’elegante restyling di una signorile dimora veronese Sulle rinomate colline di Verona,
lasciare-il-segno

LASCIARE IL SEGNO

Uno spazio domestico che racchiude l’essenza dell’abitare secondo uno stile personale, studiato appositamente per rendere ogni momento completamente esclusivo Personalizzare non significa
a-regola-darte-2

A REGOLA D’ARTE

A Mantova un restyling moderno ridefinisce l’identità degli interni di un appartamento in un palazzo storico All’interno di un noto palazzo storico,
Vai a

Don't Miss