Una-seducente-conversione-Dotti-Marzo-23

UNA SEDUCENTE CONVERSIONE

16/03/2023

La storia di ieri e la vita di oggi si incontrano in questo seducente progetto, perfettamente studiato per dare un nuovo esprit a un fabbricato commerciale in disuso che ora possiamo naturalmente chiamare loft…

È la campagna bresciana a regalarci questa seducente residenza che, a fronte di un intervento di ristrutturazione realizzato dall’arch. Alessandro Dotti, oggi ci mostra l’altra faccia, quella contemporanea, fatta di luce e di colori lievi che rendono plastici i grandi volumi aperti, senza però nascondere la sua anima antica e un po’ grezza che custodiva in origine durante il suo uso come fondaco per la produzione di formaggi, all’interno di una corte storica.

Ci racconta l’arch. Dotti che lo sviluppo longitudinale dell’edificio caratterizza in modo significativo la progettazione degli spazi abitativi.

La lunghezza è di circa 40 metri e il nuovo ingresso si posiziona a metà, dividendo lo spazio con una doppia valenza, quella distributiva e quella di continuità visiva, con la sua doppia parete vetrata che permette la visione del giardino sul retro.

Traguardando l’ingresso si presenta un’area living con un’altezza importante che sfiora i 7 metri nella parte più alta, con una copertura costituita da un tetto in falda unica con travi portanti originali risalenti al 1500 interamente sbiancate.

Questa seducente copertura è alleggerita da 4 velux che garantiscono una luce naturale per buona parte della giornata e un buon habitat per la vegetazione, protagonista insieme all’arredo.

Dalla copertura scende un camino girevole fatto artigianalmente e lasciato volutamente arrugginire per poter evidenziare la sua particolare fattura, con accostate due poltrone di design contemporaneo in pelle nera.

Una-seducente-conversione-Dotti-Marzo-23

L’area divide la zona relax dalla zona pranzo, quest’ultima impreziosita da un tavolo moderno in rovere disegnato dall’arch. Dotti, con sedie di Gio Ponti in velluto bordeaux.

Elemento caratterizzante del salone è la parete in mattoni svelata durante la fase di ristrutturazione e il rivestimento in resina a pavimento. Nel salone si sviluppa un soppalco a cui si accede da una scala in metallo chiusa alla sua base da un rivestimento a doghe creando uno spazio stiva.

Il soppalco ha il compito di distribuire il reparto notte, ma anche quello di ospitare una zona studio con una scrivania recuperata e una seducente zona relax.

Il reparto notte è caratterizzato da un tetto in legno sbiancato con una capriata che fa da quinta alla testata del letto su cui sono installate due mini GloBall, per la lettura notturna.

Il pavimento in rovere naturale contrasta le murature in bianco ottico e il blocco degli armadi in rosso antico.

Una-seducente-conversione-Dotti-Marzo-23

Dalla camera da letto si può intravedere il bagno padronale in quanto una parete della doccia dà direttamente sulla camera da letto creando continuità visiva tra i due ambienti.

La seducente vasca free standing è posata su un podio ligneo come i due lavandini, disegnati dall’architetto, staccati dalla parete e posizionati davanti a due aperture nella muratura che permettono di leggere lo spazio a doppia altezza ospitante la vasca al piano inferiore, accessibile attraverso una scala a sbalzo.

L’intero progetto mostra un percorso abitativo seducente e armonioso, ricco di spazi e prospettive che non smettono di stupire e di raccontare il lieto fine di una storia costruita sul passato ma pienamente sintonizzata nella vita contemporanea.  

Progetto Arch. Alessandro Dotti - Foto Michele Biancucci - Testo Alessandra Ferrari

CHI:

• Arch. Alessandro Dotti – Progetto

Via Agostino Gallo 13, Poncarale (Bs) – Tel. +39 393 9074779

architettodotti@gmail.com

info@alessandrodottiarchitetto.it

alessandrodottiarchitetto.it

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

tra-eclettismo-e-arte

TRA ECLETTISMO E ARTE

Linee pulite e nette tratteggiano gli spazi e conferiscono agli ambienti domestici armonia e fusione di linguaggi Situata nel centro storico di
scolpita-nella-natura

SCOLPITA NELLA NATURA

Tra le colline emerge un gioiello architettonico che dialoga con la natura firmato dall’architetto Michele Perlini Immersa tra le suggestive colline delle
carattere-autentico

CARATTERE AUTENTICO

Una storica residenza irlandese torna a splendere: l’attento restauro ne ha valorizzato il patrimonio architettonico, creando spazi affascinanti e avvolgenti Nel cuore
classe-in-alta-quota

CLASSE IN ALTA QUOTA

Tra le alte vette delle Valle d’Aosta, sorge questa abitazione, progettata e customizzata da Far Arreda. Un paesaggio montuoso, formato da alti
naturali-connessioni

SINTONIA PRIMORDIALE

Natura e cemento convivono in un abbraccio continuo che avvolge la vita esplorando un percorso abitativo ricco di suggestioni e calda accoglienza
Vai a

Don't Miss