Una storica residenza irlandese torna a splendere: l’attento restauro ne ha valorizzato il patrimonio architettonico, creando spazi affascinanti e avvolgenti
Nel cuore di Galway, in Irlanda, sorge una dimora storica che oggi ospita una giovane famiglia composta da una coppia con cinque figli. Questa residenza georgiana, costruita negli anni ’60 e parte di una schiera di abitazioni simili, è stata recentemente rinnovata per diventare il fulcro di una quotidianità vivace e dinamica.
Il progetto, guidato da Róisín Lafferty insieme allo Studio Helena McElmeel Architects, ha trasformato una struttura ormai obsoleta in uno spazio funzionale e luminoso, mantenendo intatta l’essenza storica dell’edificio.
L’intervento più significativo è stato l’apertura della parete strutturale della cucina, ora nucleo centrale della casa. Questo spazio si collega visivamente alla sala da pranzo e al salotto posteriore, offrendo una vista suggestiva sul giardino. La riorganizzazione degli spazi ha permesso di creare percorsi fluidi e dinamici tra le varie stanze, superando il layout lineare originale.
Ogni ambiente è stato pensato per unire funzionalità ed estetica, rispettando l’identità storica della casa. La sfida più grande è stata rispettare i vincoli di conservazione imposti dalle autorità locali.
La luce naturale, elemento cruciale del progetto, è stata enfatizzata attraverso l’apertura di nuovi varchi e l’inserimento di tetti vetrati, che hanno trasformato gli ambienti più bui in spazi luminosi e accoglienti.
L’ispirazione principale di Róisín Lafferty è stato il carattere autentico della casa, che ha voluto preservare e valorizzare creando ambienti che uniscono un fascino senza tempo a dettagli contemporanei. Oggetti originali, come vetrine antiche e lampadari in ottone, sono stati integrati con arredi moderni, selezionati per aggiungere profondità e contrasto.
L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.
Progetto RÓISÍN LAFFERTY e STUDIO HELENA MCELMEEL ARCHITECTS
Foto BARBARA CORSICO
Testo ALESSANDRA FERRARI
Seguici su