uno scrigno di montagna dentrocasa dicembre2016
uno scrigno di montagna dentrocasa dicembre2016

UNO SCRIGNO DI MONTAGNA

09/12/2016

[Best_Wordpress_Gallery id=”344″ gal_title=”SCRIGNO-MONTAGNA-PHOTO”]

 

Materiali naturali, atmosfera e calore fanno di un’abitazione un rifugio accogliente per ogni stagione, per ogni evento, per ogni momento da trascorrere dentro casa.

progetto di ristrutturazione e interni architetti berselli cassina associati – testo alessandra ferrari – ph celeste cima

Incastonata tra le Dolomiti e le Alpi, con un’anima ovattata dalla naturalità del legno, questa casa a Madonna di Campiglio ci regala l’emozione di un posto caldo e accogliente già dal primo sguardo. Rinata dal cambio di destinazione d’uso di un ex hotel, grazie all’intervento di ristrutturazione firmato dallo Studio Berselli Cassina Associati, è ora un incantevole scrigno al quale si accede attraverso un ascensore privato. Completamente rivestito in legno, preludio di quello che ci aspetta all’interno della casa, si apre direttamente nella mansarda di un terzo piano con meravigliosa vista sulle montagne da un lato e sul bosco dall’altro. Definirla uno scrigno è veramente in linea con quello che trasmette appena si varca la soglia: calore e abbraccio ma nel contempo eleganza, stile ed equilibrio. La ristrutturazione ha ridefinito interamente gli spazi così da ottenere un ambiente ideale per tutte le stagioni. Il calore del legno di rovere, che riveste cielo e terra, ha ovattato i volumi rendendoli plastici e maggiormente confortevoli ai diversi momenti di vita e di stagione. D’inverno il calore e l’atmosfera sono garantiti dall’essenza lignea che fodera i volumi, mentre d’estate la luce naturale ne riflette l’energia dilatando l’intera superficie. La zona giorno vede confinanti il salotto, reso ancora più invitante da un grande camino che, con il rivestimento in pietra, contrasta piacevolmente l’omogeneità del legno, e la zona pranzo attigua alla cucina. Questa vive un posto tutto suo, incastonata sotto la falda del tetto, con un arredo lineare perfettamente inserito nell’intero rivestimento. La zona notte si articola su due piani, con una delle tre camere posta al piano inferiore collegato attraverso una scala lignea. La maggior parte dell’arredo, disegnato dagli architetti, è stato studiato per integrarsi con il rivestimento così da ottimizzare gli spazi e rendere tutto più fluido. A dare un tocco d’eccellenza c’è l’impianto d’illuminazione che, attraverso elementi ad incasso studiati a regola d’arte, crea giochi di luci variabili, fondamentali per una perfetta atmosfera.

Salva

Argomenti

Seguici su

Ultime da LUXURY & WELLNESS

templi-dellaccoglienza

TEMPLI DELL’ACCOGLIENZA

L’anima di Paestum e l’ospitalità di classe: due hotel del Cilento tra mito, mare, archeologia e design Nel cuore di Paestum sorgono
quelli-di-piazza-affari

Quelli di PIAZZA AFFARI

Dal salotto a cielo aperto per auto d’epoca, sportive e iconiche alla community social di Carlo Vulnera Una location, il piacere di
25-anni-di-armani-casa

25 ANNI DI ARMANI/CASA

Minimalismo, essenzialità e pulizia di linee per uno stile senza tempo C’è un gusto dell’abitare e dell’arredare che racconta il senso del
lusso-gentile

LUSSO GENTILE

Il vero lusso? Sentirsi accolti. Sempre. C’è un tempo nuovo che bussa alla porta del lavoro. Un tempo in cui il benessere
Vai a