economia-nov
Unsplash - ph. credits Julien Rocheblave

MILANO DA BERE

04/11/2024

Tante luci e qualche ombra per una metropoli alla ricerca di una identità più stabile e inclusiva

Positiva, ottimista, efficiente: la Milano del boom economico anni ‘80, definita “Milano da bere”, si identifica da allora come la metropoli italiana, la città della moda, del capitalismo rampante, del benessere diffuso, dell’alta società, dell’élite intellettuale ed economica del Paese.

Antitetica alla Dolce Vita romana, che rappresentava l’opulenza della vecchia aristocrazia, i blandi ritmi della politica, lo sfavillio del cinema, l’ammirazione da parte del turismo straniero, ecco dunque la frenesia milanese, simbolo di crescita, innovazione, opportunità.

economia-nov
Unsplash - ph. credits Panos Tsilivis

Vi è tuttavia un’altra faccia della medaglia che ci parla di “esclusione sociale”, di divario fra chi può permettersi di cogliere tali e tante opportunità e chi ne viene escluso.

Quale è dunque il futuro per la nostra città più europea?
Sicuramente attrarre capitali stranieri, nei diversi business e nell’immobiliare di lusso, è un trend positivo e in ascesa, che consentirà di attutire eventuali crisi da parte degli azionisti e capitalisti italiani.

Una città che esprime un potenziale altissimo non può viaggiare a due velocità ed è dunque indispensabile attivare politiche sociali, economiche, abitative adeguate a tutte le esigenze e a tutti i portafogli, per non perdere il possibile apporto di alti potenziali, scoraggiati da costi e dinamiche difficili da affrontare.

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Picture of ing. Lisa Zanardo

ing. Lisa Zanardo

Top Performance Consulting Consulenza d’Impresa

Argomenti

Seguici su

Ultime da Economia

t-di-tennis

T DI TENNIS

”Gli elementi basilari del tennis sono quelli dell’esistenza quotidiana, perché ogni match è una vita in miniatura” (tratto dal libro “Open” di
economia-giugno25

ROMA CAPUT MUNDI

Fra storia, turismo, religione, arte e innovazione: il nuovo volto della Città Eterna Solo qualche settimana fa ho vissuto una particolare sensazione:
economia-maggio25

UN DIAMANTE È PER SEMPRE, O QUASI

Flessione per il mercato dei preziosi, bene rifugio nell’attuale scenario geopolitico Nel film “Gli uomini preferiscono le bionde” una sensuale Marilyn Monroe
economia-aprile25

LEADERSHIP

Fra scenari geopolitici ed economia locale, come guidare una squadra in un contesto in cambiamento? Nel campo delle scienze sociali, le definizioni 
Vai a

Don't Miss