Fra storia, turismo, religione, arte e innovazione: il nuovo volto della Città Eterna
Solo qualche settimana fa ho vissuto una particolare sensazione: essere immersa all’interno della Storia. Ero a Roma, per soggiorni e incontri professionali già programmati, nel giorno delle esequie di Papa Francesco e nel giorno della “fumata bianca”, con l’elezione del nuovo Pontefice.

I business della città sono per lo più tradizionali, fra edilizia e farmaceutico, fra alimentare e logistica, e si registra una minore capacità di attrarre i giovani e le start-up rispetto a Milano. Roma è il primo polo universitario per numero di iscritti (14%) con le materie economico-statistiche a fare da traino, e con timidi tentativi di internazionalizzazione.
L’indubbio fascino della Capitale attrae comunque fiumi di turisti, italiani e stranieri. E in tutto questo il 2025 rappresenta un anno di “stress-test”: il Giubileo, la fase conclusiva dei lavori del PNRR, oltre ai numerosi cantieri legati al nuovo trasporto pubblico locale.
Roma, (davvero) caput mundi. Ora come allora.
L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

ing. Lisa Zanardo
Top Performance Consulting Consulenza d’Impresa
Seguici su