Un'amica-fedele-Biagetti-Interior-Living

UN’AMICA FEDELE

15/02/2022

Una giovane casa, tempio di bellezza e di armonia, contenitore di emozioni che accompagnano la quotidianità, fedele ai gusti della padrona di casa.

Il termine casa racchiude molti significati che evocano vari scenari: volumi, pareti, spazi, mobili, colori, ma anche profumi, calore, abbracci… e tante altre emozioni, profonde e vibranti, che toccano le corde dell’essere facendoci amare oppure detestare uno spazio.

Anche nella lingua inglese ci sono due parole per indicare casa: house e home. La prima sta ad indicare un edificio da abitare, qualcosa di tangibile, l’altra fa riferimento all’ambiente familiare, all’intimità, a un sentimento fedele che coinvolge chi ci abita.

Alcune case hanno molte storie, cambiano, si camuffano, si spogliano e si rivestono a seconda dell’umore di chi le abita e nonostante tutto non perdono mai la loro personalità.

Questa è in realtà una giovane casa: nasce alla fine degli anni ’80 ed è abitata da sempre da una coppia di imprenditori innamorati del poco tempo che passano fra le sue mura. È calda e di carattere, priva di banalità e fedele ad equilibrare fascino e comfort perché ad ogni rientro il concetto di Home venga rispettato e garantito. Si tratta di un restyling firmato dall’interior designer Graziella Biagetti che ci racconta con grande passione come si è arrivati a questo particolare mood:

“Il piacere di vivere e ricevere gli amici in ambienti che si rinnovano più o meno ogni dieci anni ha reso la coppia di proprietari curiosi e attenti al design, sensibili alle contaminazioni e alla storia delle piccole cose.

BIAGETTI2_16Un'amica-fedele-Biagetti-Interior-Cucina

Negli anni ho sempre partecipato progettando insieme a loro i vari interventi restando fedele al loro gusto. Potrei fare un lungo elenco di oggetti famosi nel mondo o di attimi in cui un colore o una forma hanno determinato un cambiamento di rotta e l’idea iniziale è stata completamente abbandonata.

Progettare senza preconcetti, senza vincoli o senza paura del tempo è un gioco straordinario: spostiamo, trasformiamo gli spazi e modifichiamo il modo di viverli.

Ecco cosa intendo per trasformazione: il divano di Fabian Baron prodotto ai tempi da Cappellini è alla sua terza “vestizione”: questa volta indossa Sahco, velluto in seta color coccio. Perché il design vero è fatto per durare, per non essere dimenticato e per non essere mai abbandonato.

Il grande Dino Gavina, quando ero una bambina, mi diceva che si posano gli oggetti e intorno ad essi si costruisce la casa. Da lui ho imparato che l’armonia delle cose che usiamo abitualmente per vivere è fedele al buon umore: in sintesi la bellezza dà felicità.

Un'amica-fedele-Biagetti-Interior-Camera

L’artigianato, i pezzi storici del design, i tessuti le carte e continuerei con le tovaglie i piatti e i bicchieri, sono una danza continua propedeutica al solo piacere di vivere nell’intimità della casa le emozioni più belle.

In questi ultimi anni siamo stati tragicamente chiusi nelle nostre abitazioni e tante persone che vivevano le mura domestiche come uno spogliatoio, utile solo per cambiarsi ed uscire, si sono dovute ricredere.

Il valore emotivo di uno spazio piacevole che induce serenità è un elemento sostanziale per la qualità della vita. La casa è tornata al centro della nostra vita, custode dei dolori, dei piaceri, dell’amore e del tempo che passa, amica fedele e silenziosa che dà e riceve gioia”.

Progetto d’interni Interior Designer Graziella Biagetti – Ph. Michele Biancucci - Testo Alessandra Ferrari

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

il-ruggito-del-glamour

IL RUGGITO DEL GLAMOUR

Incanto e seduzione tracciano le sorti di questo settecentesco casale rinato a nuovo splendore grazie al gusto eclettico e originale del suo
vibranti-sinergie

VIBRANTI SINERGIE

L’appassionante metamorfosi di un appartamento ha trasformato in un autentico rifugio di eleganza e serenità a contatto con la natura La Camilluccia,
la-storia-nella-modernita

LA STORIA NELLA MODERNITÀ

Nella silenziosa oasi di pace di un antico monastero quattrocentesco, l’elegante restyling di una signorile dimora veronese Sulle rinomate colline di Verona,
lasciare-il-segno

LASCIARE IL SEGNO

Uno spazio domestico che racchiude l’essenza dell’abitare secondo uno stile personale, studiato appositamente per rendere ogni momento completamente esclusivo Personalizzare non significa
a-regola-darte-2

A REGOLA D’ARTE

A Mantova un restyling moderno ridefinisce l’identità degli interni di un appartamento in un palazzo storico All’interno di un noto palazzo storico,
Vai a

Don't Miss