luigi-serafini
Luigi Serafini, To beat or not to beat, 1997-1998, Collezione Torresi

IL SOGNO DI LUIGI SERAFINI

02/09/2024

Al Mart di Rovereto i “mondi impossibili” del grande artista contemporaneo

Colorato, eccentrico, vorticoso. Luigi Serafini, tra i più apprezzati e originali artisti contemporanei, approda al Mart di Rovereto con una grande antologica.

La mostra dal tema “Il sogno di Luigi Serafini”, curata da Andrea Cortellessa, Denis Isaia e Pietro Nocita, nasce dalla profonda amicizia tra l’artista e Vittorio Sgarbi.

luigi-serafini
Luigi Serafini, Palestra perduta, 1997, Collezione privata Milano

Le carriere dei due si sono intrecciate fin dai tempi della prima edizione del Codex Seraphinianus, l’impresa universale di Serafini pubblicata in due tomi da Franco Maria Ricci nel 1981 e presentata in una mostra a Palazzo Grassi a Venezia l’anno successivo. Stravagante ed enigmatico, il Codex, oltre 300 pagine scritte in una lingua inesistente e finemente illustrate, fu fin da subito considerato un capolavoro.

luigi-serafini
Luigi Serafini, Week-end 1000-94 (ultramontano), 1994, Collezione privata, Milano

Al Mart il Codex è rappresentato con 60 tavole originali che sono confluite nella prima edizione a cui si aggiungono una quarantina di tavole meno conosciute e per questo preziose, realizzate successivamente e appartenenti a Serafini stesso.

La mostra illustra poi tutta la produzione serafiniana attraverso eccellenti prestiti provenienti da collezioni private o dalle disposizioni dello stesso artista.

Fino al 20 ottobre 2024
mart.tn.it

L’articolo continua su DENTROCASA in edicola e online.

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

dc-art-aprile-25

DC ART Aprile ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Aprile Galileo Chini, Primavera, pannello in piastrelle, manifattura Fornace San Lorenzo
Vai a

Don't Miss