Quali regole seguire e quali accortezze non dimenticare. L’importanza della scelta di un sistema certificato. Ho già trattato dell’argomento “cappotto” nella rubrica del settembre 2018, ma ritengo opportuno ritornarci oggi. Visto il grande interesse sul tema dell’isolamento dell’involucro sollevato dal Superbonus 110% e dagli altri bonus fiscali di recente pubblicazione, ecco la
Eco-case
Rubrica a cura di
Andrea Pietro Capuzzi
Ingegnere
Consulente Casa Clima
info@studiocapuzzi.it
studiocapuzzi.it
ESCLUSI DAL 110%? ECCO GLI ALTRI BONUS
Ci sono tanti altri bonus per valutare un miglioramento del vostro immobile Il super bonus del 110% non è applicabile al vostro edificio? Non rinunciate a valutare un miglioramento dell’immobile utilizzando gli altri bonus che rimangono operativi ed ancora convenienti con meno obblighi rispetto al 110%. Il super bonus ha fatto passare in
LA TENUTA ALL’ARIA DEGLI EDIFICI
I passaggi d'aria: ecco come migliorare il comfort, abbattere le spese e salvaguardare la durata di una struttura Il detto “i muri respirano” l’abbiamo sentito tutti, ma è vero? Gli spifferi d'aria sono salutari per una casa? Bene, cominciamo dal primo quesito, che è presto smentito: dai muri passano alcuni grammi di vapore
SUPER ECOBONUS 110%
IL RECUPERO DI UN SOTTOTETTO
Efficienza e sostenibilità ambientale applicate ad un edificio degli anni ’30 del secolo scorso in certificazione CasaClima “R”. Svolgimento dei lavori. (Quarta parte) Nei tre articoli precedenti ho raccontato le scelte preliminari, quelle progettuali e lo svolgimento dei lavori. Ora veniamo alla conferma degli obiettivi prefissati. I lavori di recupero del sottotetto sono
IL RECUPERO DI UN SOTTOTETTO – terza parte
Recupero di un sottotetto: efficienza e sostenibilità ambientale applicate ad un edificio degli anni ’30 del secolo scorso in certificazione CasaClima “ R”. Svolgimento dei lavori. Nel recupero di un sottotetto o di una sopraelevazione di un edificio abitato bisogna eseguire i lavori riducendo al minimo i disagi. I principali sono sicuramente
IL RECUPERO DI UN SOTTOTETTO – seconda parte
L’intervento di certificazione CasaClima “ R” in un edificio degli anni ’30. Scelte progettuali Riprendendo l’articolo sulle scelte preliminari del recupero di un sottotetto pubblicato sul numero di aprile, vi presento le scelte progettuali coerenti con le prime e le fasi di realizzazione. Procedo in ordine cronologico. La struttura è stata progettata
IL RECUPERO DI UN SOTTOTETTO
L’intervento in certificazione CasaClima “ R” in un edificio degli anni ’30. Scelte preliminari (prima parte). Il recupero del sottotetto ai fini abitativi in un edificio costruito nel tessuto storico di Brescia è stata l’occasione per raggiungere obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità ambientale che, in edilizia, non sono più eludibili. Temi
LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI
La sopraelevazione per nuovi uffici con Certificazione di qualità CasaClima Alcuni edifici che ospitano le attività industriali ed artigianali sviluppatesi negli anni ’60, come quelli situati a Lumezzane (Bs), si trovano spesso compressi nel tessuto urbanistico cittadino ed hanno di conseguenza poche possibilità di ampliamento. Il caso che illustro in questa pagina
UN UFFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE
Prima targhetta CasaClima R a Brescia. La conversione di un laboratorio artigianale in un ambiente lavorativo massimamente confortevole La ristrutturazione di un vecchio laboratorio situato in via Marone a Brescia, trasformato in un ufficio, è stata premiata dalla certificazione di qualità CasaClima R, la prima nella città di Brescia. Il processo di