Collezionista-di-emozioni-Novembre-2022

COLLEZIONISTA DI EMOZIONI

15/11/2022

Abitare la quotidianità attraverso spazi studiati e realizzati per emozionare, circondati da tanta bellezza.

Emozionante ed esclusivo, questo progetto lascia stupiti appena varcato l’ingresso dove, in un bagno di luce, si apre un percorso abitativo con scorci di grande impatto visivo che non lasciano scampo al desiderio di sbirciare ovunque, perché ovunque c’è di che stupirsi.

Arte e vita quotidiana, complici in un abbraccio totale in grado di rendere lo spazio familiare un luogo esclusivo e dinamico, dove l’accoglienza si fonde sempre con il culto della bellezza e dell’ingegno.

Si tratta di una ristrutturazione firmata dall’architetto Maby Picco che la definisce una sfida: trasformare due appartamenti tradizionali, tra loro confinanti, in un unico grande alloggio destinato a una Collezionista e alla sua famiglia, un luogo intimo ma nello stesso tempo adatto a ospitare un’importante raccolta d’arte moderna. 

Trecentonovanta metri quadri dove si svolge la vita di una famiglia e dove possono avere una propria vita anche una serie di oggetti che, con la loro storia e la loro presenza scenica, creano emozioni e descrivono il mood di questo nuovo habitat.

Collezionista-di-emozioni-Novembre-2022

Pure se le immagini parlano da sole, chi meglio dell’arch. Picco, che ha colto e concretizzato i desideri degli abitanti, potrebbe descrivere questo progetto?

“La luce invade questo bellissimo appartamento, nascosto da occhi indiscreti, ma capace di regalare visuali emozionanti sulla città e i suoi tetti, sul fiume e i suoi alberi, regalando nelle sere limpide anche tramonti suggestivi con lo sfondo del Monviso, attraverso le grandi vetrate, arredate come quelle di Gio Ponti, che caratterizzano la casa.

Nel lavoro di ristrutturazione sono stati conservati alcuni elementi tipizzanti, come il bellissimo pavimento in marmo, modernizzato sostituendo gli intarsi policromi grazie all’aiuto di esperti artigiani.

Collezionista-di-emozioni-Novembre-2022

Alcune opere d’arte, come quelle dello scultore Nerone, sono inserite come parte integrante nell’architettura degli spazi, rivestendo il soffitto e dividendo a tutta parete il living dalla zona studio.

Il dialogo è stato alla base di tutto il percorso progettuale, ed ha permesso di trovare soluzioni condivise tra le diverse istanze; in particolare l’equilibrio tra la dimensione di rappresentanza e quella più privata, nonché il dialogo sul filo della memoria, legata ad oggetti di valore del passato, che hanno trovato emozioni e la giusta collocazione nella contrapposizione con opere modernissime che impreziosiscono l’intero appartamento.”

Non aggiungo altro. Lascio la parola all’Arte e alla sua potenza. 

Progetto Arch. Maby Picco - Foto Fabrizio Carraro - Testo Alessandra Ferrari

Argomenti

Seguici su

Adv

Ultime da HOME

archetipico-comfort

ARCHETIPICO COMFORT

Un edificio minimalista sulla costa del mar Baltico evidenzia linee pulite nella geometria degli spazi interni Quando si progetta una nuova abitazione
rinascita-su-park-avenue

RINASCITA SU PARK AVENUE

Cromie chiare e delicate dettano le regole di questo appartamento newyorkese di 450 mq A New York, in Manhattan, nella zona più
semplicemente-autentica

SEMPLICEMENTE AUTENTICA

Ostiliomobili firma questo progetto d’arredo dal design essenziale Tra i verdi paesaggi della Franciacorta, sorge questo appartamento situato all’interno di un complesso
seduzione-al-primo-sguardo

SEDUZIONE AL PRIMO SGUARDO

Tra vetrate che catturano il paesaggio e spazi che si susseguono come scene teatrali, questa villa svela la sua bellezza Alle pendici
una-vetrina-contemporanea

UNA VETRINA CONTEMPORANEA

Nel cuore del Golf Franciacorta, una nuova abitazione dal design moderno Immersa tra le dolci colline e i campi curati del prestigioso
Vai a

Don't Miss