creatività espressiva giugno 2014
creatività espressiva giugno 2014

CREATIVITÀ ESPRESSIVA

Abitare in una dimora che guarda alla natura ed alle forme artistiche di Osvaldo Licini per vivere una dimensione “fantastica”.

interior designer paolo belleggia – ph michele biancucci – testo giorgio galandrini

Monte Vidon Corrado è un piccolo paese nell’entroterra marchigiano. Il Borgo, di matrice medioevale, racconta il complesso mutamento della sua forma nel tempo e ora passato e presente convivono in equilibrio. Passeggiando tra i vicoli silenti e tortuosi, lo sguardo è rapito dalle storiche case adornate dai fiori. Sulla piazza del Comune si affaccia la casa natale di Osvaldo Licini, uno dei maestri dell’astrattismo europeo, artista eccellente il cui stile è riconducibile ad un surrealismo fantastico sui generis, in cui influenze nordiche, poesia simbolista e post-simbolista si fondono con intensità. In questo contesto, apre le porte della sua seducente dimora Giorgio Galandrini che racconta: “L’idea dell’acquisto di quello che originariamente era un edificio fatiscente, nasce insieme ad un caro amico, Paolo Belleggia che, in qualità di interior designer, ha facilitato l’iter organizzativo. Abbiamo pensato ad una dimensione abitativa che privilegiasse la vivibilità, l’atmosfera e, non ultimo, il panorama. La scelta è caduta su Monte Vidon Corrado. I piani programmatici di recupero del centro storico, i numerosi vincoli conseguenti anche alla sua collocazione territoriale e la consapevolezza della dispendiosità dell’intervento hanno generato qualche incertezza, ma tra una battuta e un buon bicchiere di vino (forse due), abbiamo proseguito. E il risultato ha ripagato gli sforzi. L’immobile è un «vertical loft» distribuito su tre livelli oltre ad un terrazzo all’ultimo piano dal quale è possibile ammirare il profilo ondulato dei Sibillini. La struttura è stata totalmente demolita e riedificata con materiali di recupero. Tutto ciò che la compone e definisce è realizzato a mano da artigiani del luogo. I materiali sono il legno, di rovere originale, i mattoni, il vetro ed il ferro «arrugginito» che disegna lo scheletro della scala, ancorata ad un setto in mattoni a vista, che con i suoi gradini in vetro trasparente crea una pregevole continuità visiva. Non manca una “nota tecnologica”: così la domotica, l’impianto di riscaldamento a pavimento, l’illuminazione a led e la climatizzazione rendono l’abitare molto piacevole. La casa è testimonianza della mia persona e della mia passione per il buon vino: ho infatti “inventato” numerose nicchie per conservarlo e averlo sempre a portata di mano.”

Ultime da Le nostre case

BAGLIORI E DESIGN

[Best_Wordpress_Gallery id=”862″ gal_title=”BAGLIORI-E-DESIGN”] Una villetta di nuova costruzione per una giovane famiglia che ama la bellezza

VIVERE IN UN’EMOZIONE

[Best_Wordpress_Gallery id=”863″ gal_title=”VIVERE-IN-UN-EMOZIONE”] Carattere ed emozione per questo chalet a Madonna di Campiglio dove la natura

GLAMOUR IN COSTA AZZURRA

[Best_Wordpress_Gallery id=”864″ gal_title=”GLAMOUR-COSTA-AZZURRA”] Un ambizioso progetto architettonico fa di questa villa sulla Costa Azzurra un piccolo