GREEN-WALL-PARETE-VERDE-LUGLIO-22

GREEN WALL LA PRIMA PARETE CHE RIDUCE L’INQUINAMENTO

08/07/2022

A Milano, la parete verde progetto di Paolo Pignataro nel segno della sostenibilità ambientale

Oltre 10.000 piante su 350 metri quadrati di superficie verticale, per un totale di 24 varietà vegetali diverse appositamente selezionate per costituire un filtro naturale contro le polveri sottili e la CO2.

Sono questi i numeri della nuova parete verde realizzata sul deposito degli autobus dell’Azienda Trasporti Milanesi, il cui progetto è stato firmato da Paolo Pignataro, agronomo specializzato nel verde verticale.

Prima Natural Based Solution (NBS) CLEVER, realizzata a Milano con l’obiettivo di generare un miglioramento ambientale, “il giardino verticale sul deposito Giambellino prevede l’impiego di varietà botaniche che sono state scelte per la documentata capacità di cattura delle polveri sottili (PM10 e PM2,5), incrociando i dati della letteratura scientifica sull’efficacia delle specie con le caratteristiche funzionali necessarie per la sostenibilità della parete”, sottolinea Paolo Pignataro, che è membro del Consiglio direttivo di AIVEP (Associazione Italiana Verde Pensile) e che è alla guida del team di DivoMí, specializzato nella realizzazione di verde tecnologico.

La parete verde è stata realizzata impiegando piante sempreverdi che daranno un contributo alla rimozione del particolato sottile anche nel periodo invernale, tradizionalmente il più critico per quel che riguarda la qualità dell’aria in tutto il bacino padano.

“La parete verde rappresenta, infatti, non solo uno strumento per migliorare il design urbano, ma anche per assorbire la CO2 nelle nostre città e per contrastare l’inquinamento, con effetti positivi sulla salute dei cittadini” prosegue Pignataro. Non solo.

GREEN-WALL-PARETE-VERDE-LUGLIO-22

La proporzione e posizione della parete verde lungo il marciapiede in un viale ad alto scorrimento di traffico come via Giambellino rende la parete verde particolarmente adatta a svolgere le funzioni di raffrescamento estivo, di miglioramento del comfort acustico e per contribuire al risparmio energetico invernale all’interno dell’edificio.

Il progetto è spiccatamente focalizzato sulle prestazioni ambientali e sociali, come da obiettivi di CLEVER Cities Milano, capofila del progetto all’interno del programma Horizon2020 della Commissione Europea.

L’armonia di piccole fioriture che si alternano nella bella stagione, i contrasti di fogliame e i volumi che si creano con lo sviluppo delle diverse specie determinano una composizione fresca, varia in stile naturalistico, a evoluzione libera e spessore variabile.

L’assenza di disegni obbligati semplifica la manutenzione, senza necessità di potature per mantenerne l’identità iniziale. La densa vegetazione della parete svolgerà anche una funzione ecologica in quanto rappresenta un habitat e una fonte di nutrimento ideale per avifauna e insetti impollinatori.

La combinazione di 24 varietà vegetali, che comprende ad esempio Mahonia, Juniperus, Taxus, Hedera e Trachelospermum, è stata appositamente studiata per costituire un filtro naturale per la pulizia dell’aria.

Le specie sono state scelte per la loro longevità, resistenza alle malattie e per il portamento compatto o strisciante, che minimizza l’ingombro nella parte bassa della parete.

divomi.it

Argomenti

Seguici su

Ultime da NEWS

al-salone-non-si-dorme-0425

“AL SALONE NON SI DORME”

“Al Salone non si dorme”. Prendo a prestito con piacere il titolo della splendida illustrazione realizzata dall’artista Mariuska per la cover del
economia-aprile25

LEADERSHIP

Fra scenari geopolitici ed economia locale, come guidare una squadra in un contesto in cambiamento? Nel campo delle scienze sociali, le definizioni 
open-your-mind-0325

OPEN YOUR MIND

Benvenuti! Il nostro nuovo viaggio nel design comincia da qui, superando idealmente il portone ritratto sulla copertina di questo numero di marzo.
Vai a

Don't Miss