Completamente customizzabile, il nuovo capolavoro Onda, è caratterizzato da linee moderne e slanciate
Un tempo i tender per superyacht venivano usati quasi esclusivamente come “taxi”.
A cambiare le carte in tavola è ora l’Onda 321L, del cantiere greco Onda Tenders. Il suo look moderno e le soluzioni di bordo lo rendono ideale anche per trascorrere intere giornate a bordo e per una navigazione più lunga di quella del semplice trasporto da terra.
Completamente customizzabile in base alle esigenze dell’armatore, l’Onda 321L si distingue per il perfetto equilibrio tra spazio esterno e interno.

«Abbiamo sempre puntato a espandere le possibilità per il mercato dei tender limousine – ha commentato George Riginos, CEO di Onda Tenders –. Su un’imbarcazione di questo calibro si possono trovare finiture di lusso e maestria eccezionale, che non vanno a scapito di velocità, flessibilità e praticità. Onda Tenders è concentrata sul costruire limousine che possano offrire tutte queste caratteristiche a una nuova generazione di clienti esigenti».
Il risultato di questa filosofia è proprio il tender limousine Onda 321L. Lungo 9,75m, offre spazio interno per un massimo di 10 passeggeri.

La cabina è completamente accessoriata, così da garantire il massimo comfort ed è provvista di skylight retraibile, sistemi audiovisivi di ultima generazione, frigorifero, macchina per il caffè espresso e console di navigazione anteriori o posteriori.
A disegnare il layout è stato il pluripremiato studio scandinavo Mannerfelt Design team, che ha optato per un look esterno sofisticato e raffinato.
Questo si unisce a prestazioni che raramente si vedono su scafi di questo tipo: l’Onda 321L è infatti in grado di raggiungere una velocità di 42 nodi grazie all’innovativa carena con doppio step e a una coppia di propulsori Volvo Penta D3 da 220 cavalli ciascuno.

Gli ambienti esterni – caratterizzati da linee moderne e slanciate in perfetto stile Onda – sono sfruttati al massimo e dotati di ampi prendisole (una vera rarità tra i limotender), piattaforme da bagno per l’accesso diretto all’acqua e di uno spazio sul ponte scoperto per godere appieno la vita all’aria aperta.

Internamente, non poteva mancare la presenza di un moderno impianto di aria condizionata. Il layout di questo limousine tender si divide in tre aree.
La timoneria è posizionata a prua, così da avere la massima visibilità possibile e il totale controllo della barca in ogni fase di manovra. Questa postazione può accogliere il timoniere e un membro dell’equipaggio ed entrambi hanno a portata di mano tutto l’equipaggiamento necessario.
La sezione poppiera accoglie invece una grande piattaforma per l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri. L’imbarcazione può contare, inoltre, sulla tecnica di laminazione ultraleggera di Onda, che utilizza una combinazione di materiali compositi, tra i quali spicca il carbonio vinilestere.


Emanuele Donald Zenoni
emanuelezenoni@gmail.com
Seguici su