Al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera le opere dell’artista romano illustrano le tappe fondamentali della poetica e dell’estetismo del Vate. Gabriele d’Annunzio e il suo “vivere inimitabile”. L’eco del poeta-soldato che si propaga lontana attraverso le sue opere letterarie, le imprese militari e uno stile di vita smaccatamente fuori dalle righe. Nulla
La mostra
ALBERTONE PRIVATO
Villa Sordi, a Roma, spalanca le sue porte ai visitatori. Per un percorso inedito tra carriera, hobby e vita quotidiana dell’attore. *nella fotografia in copertina: Alberto Sordi posato in casa con i suoi cani. 26.11.1955 Per tutti era ed è Albertone. Col suo fare scanzonato, persino irriverente, e quella risata amicale che, in
NORMAN PARKINSON: SCATTI… ALLA MODA
Alla Fondazione Bisazza di Montecchio Maggiore (Vi) un’interessante retrospettiva sulle fotografie di Norman Parkinson e altri nomi celebri della scena internazionale. La femminilità, l’eleganza, la seduzione. E un click per declinarle ai diversi scenari, dallo studio fotografico al paesaggio urbano. Sì perché la bellezza può essere apprezzata in tante forme e se da
BACCHETTE MAGICHE E ALABARDE SPAZIALI
Alla Fondazione Modena Arti Visive un viaggio nella fantasia fra anime e manga. Album, card e figurine di beniamini e eroi d’infanzia. Hanno campeggiato indisturbati nei nostri sogni di bambini. Sono stati gli eroi inimitabili delle lunghe giornate di gioco, i campioni ai quali ispirarsi nelle nostre improbabili performance sportive, ma anche i
SULLE MACERIE DELL’ODIO
Alla Casa di Vetro di Milano, una mostra fotografica sulle sciagure e l'odio della Seconda Guerra Mondiale Nell'immagine: “Ufficiale americano e partigiano francese si accovacciano dietro un’auto durante un combattimento in strada in una città francese”.Estate, 1944. Francia. Autore sconosciuto o non fornito. ©courtesy U.S. National Archives and Records Administration. La fotografia a
FENOMENO BANSKY
A Palazzo dei Diamanti di Ferrara oltre 100 pezzi di Bansky, il genio della street art. Nell'immagine: Love is in the air (Flower Thrower) 2003; serigrafia su carta, 50x70 cm. Collezione privata Uno schiaffo morale, anzi di più, un pugno nello stomaco, un colpo che arriva dritto a segno e non lesina
LIU YE, ISTANZE FIABESCHE
Alla Fondazione Prada di Milano le opere dell’artista cinese, “ collante” d’eccezione fra Oriente e Occidente nell'immagine: Daydream, 1997, Acrilico su tela, 30x40cm, Collezione privata, Hong Kong. Sono “storie” che evocano curiosità, disincanto, purezza, forti di una narrazione sospesa fra diverse ipotesi di mondo. Da una parte l’Oriente, la terra di origine,
ULISSE, IL MITO SI FA ARTE
Ai Musei San Domenico di Forlì, una straordinaria rassegna per rivivere le imprese dell’eroe nei capolavori di ogni tempo Nell'immagine: Jacob Jordaens, Ulisse e i compagni escono dall’antro di Polifemo, particolare 1630, olio su tela, Mosca, Museo Puškin Ulisse e il suo mito. Il sacrificio della guerra, la sete di conoscenza,
ESCHER, MONDI IMMAGINIFICI
Al Salone degli Incanti di Trieste il genio dell’artista olandese raccontato attraverso 200 opere che lo hanno reso famoso. nell'immagine: • Cascata, 1961, Litografia, 32x30 cm Collezione privata, Italia. • Vincolo d’unione, 1956 Litografia, 25,3x33,9 cm Collezione privata, Italia Scenari impossibili di realtà capovolte, a metà strada fra l’approdo all’onirico e la
JACQUES HENRI LARTIGUE – SQUILIBRI DI BELLEZZA
Alla Casa dei Tre Oci di Venezia la più completa retrospettiva mai realizzata in Italia sul fotografo francese nell'immagine: La Baule, 1979 © Ministère de la Culture (France), MAP-AAJHL. La felicità è un fatto semplice. Un salto a toccare il cielo, una capriola nel vento. La felicità è una cosa seria. Un’iperbole di