Casa-Solieri-nov-23

NATURALIS ET ARTIFICIALIS

08/11/2023

A Lazise sul lago di Garda l’architettura essenziale ed artistica di una villa concepita nella luce e immersa nella natura.

L’architettura è intesa come “arte di costruire”, dall’antichità al Rinascimento e oltre: da Vitruvio a Leon Battisti Alberti, da Palladio a Carlo Scarpa.

Sulla scia dei grandi maestri, approfonditi come fonte d’ispirazione, a Lazise la “Casa Bianca”, costruita sulla sponda veronese del Garda, nasce dall’atto creativo, culturale e artistico dell’architetto Pier Solieri, professionista milanese specializzato nella progettazione e realizzazione di dimore signorili.

Questa villa in cemento armato esprime immediatamente un carattere deciso ed essenziale, ma anche aperto, luminoso e intimamente in dialogo con la natura circostante. “Naturalis et artificialis” il principio generante che, partendo dallo studio del territorio e del movimento del sole, ha portato alla creazione di un volume tanto netto e tagliente quanto sospeso e leggero.

Casa-Solieri-nov-23

L’edificio interpreta il linguaggio dell’arch. Solieri che esprime e firma un suo stile inconfondibile. L’architetto alleggerisce la struttura per riempire gli interni di luce naturale. La visione della villa inizia alla base del leggero pendio, su cui è costruita: il cemento armato inquadra l’ingresso al garage e da personalità alla scalinata che porta al livello superiore, dove esprime tutto l’”artificialis” e la contemporaneità della costruzione.

Casa-Solieri-nov-23

Il piano inferiore delimitato da pareti di vetro, si mostra con tutta la sua ampiezza all’interno e all’esterno con l’alto porticato. Gli ambienti della zona giorno si affacciano sul giardino e dialogano in continuità con la natura.

Il rapporto con il “naturalis” si evidenzia all’ingresso dove un’enorme parete in marmo Verde Alpi, su cui si innesta la scala che sale alla zona notte, ricorda il colore delle acque del lago.

Casa-Solieri-nov-23

Al piano superiore grazie alla terrazza e alle grandi vetrate gli ambienti si riempiono di luce e del panorama.

A questa armonia spaziale e costruttiva si inserisce anche l’arredo, selezionato con cura dall’architetto.

Progettazione Arch. PIER SOLIERI – Foto LEO TORRI STUDIO – Testo ANNA ZORZANELLO

CHI:

• PIERSOLIERI ARCHITECTURE

via Palermo, 5 – Milano

Tel. 328 4742042

piersolieri.com

Argomenti

Seguici su

Ultime da HOME

autenticita-e-design

AUTENTICITÀ E DESIGN

Una splendida tenuta immersa nella quiete della campagna toscana, con una vista che spazia fino al mare Lo Studio Riviello Architetti Associati
anima-pop

ANIMA POP

Un appartamento singolare, in cui lo spirito giovanile si esprime attraverso soluzioni fresche e dinamiche A Brescia, all’ultimo piano di una palazzina,
regia-dautore

REGIA D’AUTORE

Un gioiello contemporaneo immerso nel paesaggio che lo ospita. Partner dell’intervento Derada, che ancora una volta lascia il segno con eleganza e
personalizzare-la-quotidianita

PERSONALIZZARE LA QUOTIDIANITÀ

Una villa lussuosa si distingue per la qualità dei suoi interni, progettati e forniti da Far Arreda, che non rinuncia mai all’inventiva
larmonia-con-vista-mare

L’ARMONIA CON VISTA MARE

Un’abitazione di prestigio affacciata sul mare, dove comfort e carattere si fondono in un racconto di stile Affacciata sul mare di Jesolo,
Vai a

Don't Miss