Respira-Seehof-hotel-Dicembre-2022

CHIUDI GLI OCCHI, RESPIRA 

14/12/2022

Il respiro della natura, la pace dell’acqua e delle montagne, la verità del paesaggio. Tornare alle origini ed essere sé stessi, questo è quanto possiamo trovare al Seehof Nature Retreat. 

Respira-Seehof-hotel-Dicembre-2022

Il respiro di un’atmosfera avvolgente e familiare. È un “ritiro” poetico quello che oggi si può vivere al Seehof Nature Retreat, nel cuore della Val d’Isarco, a Naz-Sciaves, a pochi chilometri da Bressanone.

Un “borgo” con ambienti e stanze che guardano un lago circondato da pini silvestri e alberi di mele. L’esclusività di un’esperienza naturale che nasce da una storia di famiglia e di amore per la propria terra.

Respira-Seehof-hotel-Dicembre-2022

“I miei suoceri – racconta Tamaris Seehof – hanno iniziato nel 1965. Lavoravano soprattutto d’estate, le persone venivano qui per respirare un po’ di fresco, affittavano qualche camera, c’erano le mucche al pascolo, intorno il laghetto naturale e il paesaggio che ancora oggi ci circonda.

Successivamente, quando mio marito Andreas finì il militare, a ventuno anni prese in mano l’attività di famiglia e iniziò a promuoverla per il turismo di gruppo. Per circa trent’anni si proseguì in questa direzione, con ampliamenti e ristrutturazioni, fino ad arrivare nel 2013 quando avviene la svolta”.

È una storia d’amore e di autenticità quella da cui nasce il Seehof Nature Retreat. A raccontarci le origini è Tamaris Seehof, moglie di Andreas Seehof, sposato nel 2003 e con cui collabora nell’attività turistica.

Respira-Seehof-hotel-Dicembre-2022

Ispirato ai valori del feng-shui – “vento e acqua”, l’armonia che si raggiunge con l’equilibrio tra i due principi del Tutto, lo Yin e lo Yang – e al modello Belga, l’esperienza del Seehof nasce dalla collaborazione di architetti e del landscaper Ivo Gasser.

L’integrazione tra natura e design, il progetto di creazione di una “baia” – e non chalet –, per un’esperienza “cocoon”, incontaminata e protetta, dove al centro c’è la persona che qui può tornare a respirare, a essere se stessa, e abbandonarsi alle dimensioni naturali”.

Gli arredi, curati sapientemente, riportano alla natura. Luce, legno, paglia, ogni elemento riconduce alle origini, a ciò che desideriamo per ritrovare il senso profondo di noi stessi.

Respira-Seehof-hotel-Dicembre-2022

“Abbiamo creato uno spazio per i libri – aggiunge Tamaris – una piccola biblioteca con una selezione di volumi del territorio e altre pubblicazioni, perché desideriamo che la nostra destinazione sia anche un luogo in cui sentirsi a casa, in una misura intima e familiare”.

Il fuoco accende lo spirito, l’acqua placa gli animi, la luce illumina ciò che è essenziale e i libri fanno respirare l’intatta natura circostante che la famiglia Seehof ha saputo valorizzare e preservare. 

Foto Tiberio Servilli e Studio Raro – Testo Maria Zanolli

Argomenti

Seguici su

Ultime da LUXURY & WELLNESS

naturali-alleanze

NATURALI ALLEANZE

Legno di cirmolo, quercia e quarzite argentea, la tipica roccia dolomitica, come elementi base di ambienti vocati all’ospitalità L’architetto altoatesino Hugo Demetz
neapolis-place-to-go-gennaio

NEAPOLIS

La città si veste di nuovo Esiste un luogo sospeso dove sulle vestigia dell’antico, non c’è nessuna novità. L’ossimoro è questo: a
effetto-colore

EFFETTO COLORE

Il progetto di Parisotto+Formenton Architetti per il nuovo headquarters di cc-tapis Parisotto+Formenton Architetti firma la nuova sede di cc-tapis. L’headquarters occupa un
Vai a

Don't Miss