Dara-Birnbaum-Fondazione-Prada
Technology/Transformation: Wonder Woman, 1978-79 5’20”, colore, suono stereo, Courtesy Dara Birnbaum ed Electonic Arts Intermix (EAI), New York.

DARA BIRNBAUM ALLA FONDAZIONE PRADA

L’opera dell’artista newyorkese Dara Birnbaum approda all’Osservatorio della Fondazione Prada di Milano, lo spazio dedicato alla sperimentazione dei linguaggi e alle collisioni tra tecnologia e cultura.

La mostra di Dara Birnbaum, curata da Barbara London con Valentino Catricalà ed Eva Fabbris, non segue un ordine cronologico ma esplora le diverse tecniche e i vari materiali utilizzati dall’artista.

Tra i temi indagati, le intersezioni culturali tra videoarte, televisione e tecnologie di consumo e i pregiudizi di genere nella rappresentazione della donna nella cultura popolare. Uno dei più noti lavori di Dara Birnbaum, Technology/Transformation: Wonder Woman (1978-79), accoglie il pubblico all’ingresso del piano dell’Osservatorio.

Il video è così visibile a tutti i visitatori della Galleria Vittorio Emanuele II evocando una delle prime presentazioni nella vetrina dell’H-Hair Salon de Coiffure, Inc. a Prince Street, a Soho a New York.

In questa opera Birnbaum ha rieditato scene tratte dal programma televisivo Wonder Woman per sottolineare come i mass media siano in grado di combinare rappresentazioni eroiche con immagini banali della femminilità.   
 
DARA BIRNBAUM
Fondazione Prada, Milano
Fino al 25 settembre 2023
fondazioneprada.org

Dara-Birnbaum-Fondazione-Prada
Pop-Pop Video: Kojak/Wang, 1980, Courtesy Dara Birnbaum e / and Electronic Arts Intermix (EAI), New York. Immagine della mostra “Dara Birnbaum” Osservatorio Fondazione Prada, Milano Foto: Andrea Rossetti, Courtesy: Fondazione Prada
Stefania Vitale

Stefania Vitale

Caporedattrice

Ultime da Lente d'ingrandimento

LENTE D’INGRANDIMENTO

SCACCHIERE D’ARTISTA “Le regole del gioco” di Massimo Kaufmann è una mostra dal forte carattere interattivo

IMMAGINARE IL METAVERSO

Nelle sale ottocentesche del Palazzo Cipolla di Roma, i grandi artisti del passato incontrano i contemporanei

CABARET VIENNA

Una femminilità misteriosa e fatale, specchio di un periodo tra i più vivaci del secolo scorso.