Lente-ig-Ipotesi-metaverso
Fabio Giampietro con Paolo Di Giacomo, Aiora floating tales, 2013 – 2023, Altalena interattiva e digital art, Courtesy dell’artista;

IMMAGINARE IL METAVERSO

Nelle sale ottocentesche del Palazzo Cipolla di Roma, i grandi artisti del passato incontrano i contemporanei confrontandosi nel metaverso sul terreno dell’immaginazione e della creazione di nuove dimensioni spaziali.

La mostra dal tema “Ipotesi metaverso” curata da Gabriele Simongini e Serena Tabacchi, è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale.

Lo spettatore è invitato a tuffarsi all’interno di mondi e visioni attraverso la pittura, la scultura, l’arte digitale, la danza, la poesia, e la musica, fino all’intelligenza artificiale. Un’immersione nella mente di creatori di mondi dal Barocco a oggi, tra Europa, Asia, Stati Uniti, Sud America, Medio Oriente.

L’opera di artisti storici, come Andrea Pozzo, Giovanni Battista Piranesi, Maurits Cornelis Escher, Giacomo Balla, Umberto Boccioni e Giorgio de Chirico, si affianca nel metaverso a quella degli artisti digitali più innovativi della scena contemporanea italiana e internazionale, pionieri del movimento legato all’arte nativa digitale, metapoeti, musicisti che sperimentano con algoritmi generativi, passando per avatar nati e cresciuti nel Metaverso, figure chiave della nuova corrente artistica multimediale e multisensoriale. 
 
IPOTESI METAVERSO
Palazzo Cipolla, Roma
Fino al 23 luglio 2023
fondazioneterzopilastrointernazionale.it   

Lente_ig_Ipotesi-metaverso
Alex Braga, Automatic Impermanence, 2023, installazione di realtà aumentata site specific, Courtesy dell’artista.
Stefania Vitale

Stefania Vitale

Caporedattrice

Ultime da Lente d'ingrandimento

LENTE D’INGRANDIMENTO

SCACCHIERE D’ARTISTA “Le regole del gioco” di Massimo Kaufmann è una mostra dal forte carattere interattivo

CABARET VIENNA

Una femminilità misteriosa e fatale, specchio di un periodo tra i più vivaci del secolo scorso.