lessenza-del-design

L’ESSENZA DEL DESIGN MODERNO

05/06/2024

Giovanni Tomasini, designer e direttore creativo di Studio7B, presenta le ultime creazioni della designer Anna Arpa

Anna Arpa, architetto e designer, si forma all’Accademia di Architettura di Mendrisio e nel 2020 fonda l’omonimo “atelier anna arpa”, uno studio multidisciplinare la cui attività spazia dal design d’interni alla produzione di mobili d’artigianato.

lessenza-del-design
Anna Arpa, portrait, ph. Lorenzo Piovella

Dopo dieci anni di studio e lavoro all’estero torna a Cabiate, nella provincia di Como, che risveglia in lei la passione mai sopita per le tradizionali botteghe artigiane brianzole, dove ancora si può apprezzare il profumo del legno.

Da qui si stabilisce a Milano “In un mondo in cui ci si rivolge sempre di più alle intelligenze artificiali e alla meccanizzazione della produzione industriale, ho capito che è importante saper tornare alle origini. La cosa più moderna che io conosca è la tradizione. E questo è quello che sto cercando di fare col mio lavoro”.

lessenza-del-design

Fra le prime autoproduzioni sperimentali di Anna Arpa, troviamo quindi le collezioni “no-screw-no-glue” e “s/m-w”, arredi che cercano di offrire una prospettiva fresca e nuova sulla lavorazione del legno massello e dell’intarsio.

Spesso i modelli autoprodotti sono destinati ad essere meri esercizi di stile o pretesti per svolgere ricerche progettuali.

annaarpa.net
Ig: @atelier_anna_arpa

Picture of Giovanni Tomasini - Studio 7B

Giovanni Tomasini - Studio 7B

Interior design, industrial design, web e consulenza in marketing & commerciale.
FabLab Brescia, via Pavoni, 7/B Brescia

Argomenti

Seguici su

Ultime da ART & CULTURE

dc-art-giugno-25

DC ART Giugno ’25

Ecco la selezione di mostre ed eventi per il mese di Giugno Maurits Cornelis Escher, Belvedere, 1958 Litografia, 46,2×29,5 cm Collezione M.C.
19-mostra-internazionale-di-venezia

19. MOSTRA INTERNAZIONALE DI VENEZIA

Architetture per un mondo trasformato. L’età dell’adattamento chiede un approccio trasversale Come promesso ai nostri lettori, torniamo a parlare della Biennale di
Vai a

Don't Miss