DEGAS-MARZO-23

DEGAS DA SCOPRIRE

DEGAS, IL RITORNO A NAPOLI

Aspetti poco noti dell’arte di Edgar Degas in una mostra che porta al grande pubblico il piacere della scoperta di opere raramente esposte per la loro fragilità.

L’esposizione, allestita al Complesso monumentale di San Domenico Maggiore di Napoli, è suddivisa in tre sezioni ed intende risvegliare l’attenzione sul rapporto dell’artista con la città campana.

Attraverso un percorso in parte multimediale e in parte basato su opere realizzate dallo stesso Degas e dai suoi amici, l’esposizione intende creare i presupposti per una futura indagine, esaustiva del periodo napoletano del grande maestro.

Il legame con la città partì dal nonno Hilaire Degas, stabilitosi a Napoli per mettersi al riparo dai moti rivoluzionari parigini. A disposizione del pubblico, opere rarissime, come le due serie di monotipi La Famille Cardinal e La Maison Tellier, realizzati da Degas ed editate dal mitico mercante Ambroise Vollard.

Le opere de “La Maison Tellier”, inoltre, realizzate per supportare visivamente il racconto scritto da Guy de Maupassant, sono considerate tra le più significative dell’artista: le rappresentazioni raccontano in maniera cruda e realista la vita di una “Maison Close” parigina.  

Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, Napoli  – Fino al 10 aprile 2023

navigaresrl.com

Stefania Vitale

Stefania Vitale

Caporedattrice

Ultime da Lente d'ingrandimento

LENTE D’INGRANDIMENTO

SCACCHIERE D’ARTISTA “Le regole del gioco” di Massimo Kaufmann è una mostra dal forte carattere interattivo

IMMAGINARE IL METAVERSO

Nelle sale ottocentesche del Palazzo Cipolla di Roma, i grandi artisti del passato incontrano i contemporanei