Orient-Express-Maggio23
Vettura della Compagnie Internationale des Wagons-Lits n°2419 in cui fu firmato l'Armistizio dell'11 novembre 1918, trasferita per essere esposta nel cortile degli Invalides a Parigi 28 avril 1921 © Fonds de dotation Orient Express

IL MITO DELL’ORIENT-EXPRESS  

Icona culturale di livello internazionale, l’Orient Express è stato oggetto di molte narrazioni letterarie e rappresentazioni cinematografiche basate su fatti inventati o anche realmente accaduti.

Primo di una serie di treni di lusso internazionali, l’Orient-Express, della Compagnie internationale des wagons-lits (CIWL), è stato operativo dal 1883 al 1977 e ha permesso di collegare Parigi a Costantinopoli, l’odierna Istanbul.

La sua creazione fu un tour de force diplomatico ed economico in un’epoca in cui la ferrovia era usata come strumento al servizio del potere politico da parte di imperi e stati. Oggi l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici gli rende omaggio nella mostra “Orient-Express & Cie: itinerario di un mito moderno” con materiali provenienti dagli archivi dell’antica Compagnie internationale des wagons-lits.

In esposizione oltre 200 pezzi fra raccolte fotografiche, progetti, mappe, disegni tecnici e manifesti pubblicitari d’epoca. Un percorso suggestivo per tenere vivo il mito.  


ORIENT-EXPRESS & CIE: ITINERARIO DI UN MITO MODERNO 

Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, Roma


Fino al 21 maggio 2023 

Orient-Express-Maggio23
Passeggeri a bordo di una delle carrozze ristorante, 1930 circa, ©Fonds de dotation Orient Express
Orient_Express-Maggio23
Fotografia pubblicitaria per la promozione dei nuovi vagoni letto “P” (per Pillepich, progettista e ingegnere capo dei servizi tecnici della Compagnie), 1959, ©Fonds de dotation Orient Express.
Stefania Vitale

Stefania Vitale

Caporedattrice

Ultime da Lente d'ingrandimento

CABARET VIENNA

Una femminilità misteriosa e fatale, specchio di un periodo tra i più vivaci del secolo scorso.

DEGAS DA SCOPRIRE

DEGAS, IL RITORNO A NAPOLI Aspetti poco noti dell’arte di Edgar Degas in una mostra che